CENTENARIO
1904 - 2004
Giacomo Testori, nonno e bisnonno degli attuali Signori Testori che
svolgono la propria attività nelle società Tesma e Testex, già professore di
tessitura all'Istituto Setificio di Como, nel lontano anno 1904 assume la
rappresentanza per l'Italia delle due Case costruttrici di Horgen GROB e STÄUBLI.
Le grandi capacità tecniche e professionali di Giacomo Testori, che all'età di circa 40 anni studia e impara la lingua tedesca in modo esemplare, permettono una collaborazione molto efficace con le case rappresentate con risultati di vendita ottimali.
Grazie all'intervento in azienda dei figli maschi Edoardo, Ferruccio, Cesare e Alessandro, vengono assunte dopo la prima guerra mondiale altre importanti rappresentanze straniere come la ditta SCHÄRER di Erlenbach e la ditta DIEDERICHS di Bourgoin (Francia). Il fondatore Giacomo Testori muore nel 1942 e, durante la seconda guerra mondiale, l'attività di rappresentanze si ferma per riprendere con forza nel 1946. Nel 1948 viene iniziata a Milano, in via della Spiga 50 – sotto gli uffici della nostra ditta, l'attività industriale di fabbricazione dei quadri fondando la società GROB ITALIANA e negli anni successivi la produzione viene portata a Meina sul Lago Maggiore.
Negli anni '50 viene fondata la società ICAT (Industria Commercio Accessori Tessili) che in futuro verrà chiamata TESTEX S.p.A., con l'inizio della produzione di accessori in materia plastica, in particolare spole, assicelle e tiralicci per ratiere. Negli anni '60 vengono aperti gli uffici di Castellanza, Como e successivamente di Prato e gli uffici di Milano vengono spostati in Via Melzi d'Eril 18, dove rimarranno per più di 30 anni fino al concentramento di tutte le attività nella sede attuale di Lainate nel '93.
Nel frattempo vengono inseriti gradualmente nell'attività i signori TESTORI che tuttora svolgono il proprio lavoro nelle società. I risultati sono molto buoni e permettono di ampliare maggiormente il numero di case rappresentate e di iniziare la collaborazione con importanti ditte come la JAKOB MÜLLER di Frick, la BUSER di Wiler e la VOLLENWEIDER di Horgen, la SUPERBA di Mulhouse e la TITAN di Copenaghen.
In questi anni vengono assunte le rappresentanze di BENNINGER e SAURER e per quest'ultima e la sua consociata SAURER-DIEDERICHS negli anni tra il '71 e l'87 vengono vendute in Italia circa 6000 macchine per tessere.
Nel frattempo per sopperire alle richieste di mercato viene notevolmente ampliato il reparto assistenza e ricambi con l'assunzione nella TESTEX di tecnici per le varie case rappresentate.
Alla fine degli anni '70 da parte della JAKOB MÜLLER di Frick viene fondata in Italia la società JAKOB MÜLLER ITALIANA con l'assorbimento delle ditte TEXNOVO e SITAM per la produzione in Italia di telai da nastri per etichette tessute, nastri a maglie con macchine rascheline e cinghie. La ditta, collocata in un primo tempo a Saronno, viene spostata a Rho dove rimane circa 15 anni e successivamente a Lainate nella sede attuale.
Alla chiusura del reparto telai della SAURER, viene presa la rappresentanza di PICANOL di Ieper (Belgio) fino al 2002 e successivamente l'attuale rappresentanza di telai per tessitura, la ditta DORNIER di Lindau (Germania).
Attualmente le nostre ditte hanno un organico globale di 28 persone che ci permettono di seguire per le differenti società rappresentate tutto il territorio italiano.